Tour di 4 ore con transfer
L'itinerario comprende la visita di due delle tre principali Basiliche di Roma: San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura*.
San Giovanni in Laterano è la Cattedrale di Roma, ma è stata oggetto di così tante trasformazioni che ad oggi risulta difficile riconoscere il suo aspetto originario. Fondata da Costantino nel 314 d.C., San Giovanni in Laterano è la madre di tutte le chiese, a Roma e nel mondo. La chiesa, ristrutturata per il Giubileo del 1650 in stile barocco, preserva intatti gli affreschi originali. Su richiesta, con un biglietto aggiuntivo, è possibile estendere il tour per visitare anche il chiostro medievale.
Santa Maria Maggiore, tra le basiliche patriarcali di Roma, è senz’altro quella meglio conservata, vero e proprio scrigno di inestimabili capolavori artistici, tra cui mosaici ed affreschi, giunti fino a noi così come si presentavano nel V secolo. Ammireremo i meravigliosi mosaici, che adornano l’antica facciata medievale e l'abside, e l'antica icona della Madonna.
San Paolo fuori le Mura si trova lungo la via Ostiense e fu ricostruita secondo secondo le sue fattezze originarie dopo dopo i gravi danni subiti durante l’incendio del 1823. Splendido esempio di memoria storica e tradizione cristiana, la basilica fu eretta sul luogo di sepoltura dell'apostolo Paolo e custodisce al suo interno autentici capolavori d'arte medievale, come il ciborio di Arnolfo di Cambio.
*A seconda delle celebrazioni liturgiche del Giubileo del 2025, visiterete due delle maggiori Basiliche Papali o in alternativa alcune delle basiliche più importanti di Roma, a discrezione della vostra guida.
Alcune delle immagini più rappresentative di questo tour
Scopri le principali tappe del tour
Questo chiostro è il capolavoro dei Vassalletto (padre e figlio) che furono architetti romani, oltre che scultori e mosaicisti, attivi in un'epoca in cui la Chiesa godeva di grande potere. Le belle statue, i capitelli, le decorazioni, le colonne tortili e le fasce musive in marmi verdi e porfido fanno di questo luogo un vero gioiello della storia dell'arte, che merita una visita. È possibile visitare il chiostro con un biglietto aggiuntivo.
La decorazione delle chiese paleocristiane, e in particolare delle basiliche, era prevalentemente a mosaico. Il più antico ciclo musivo paleocristiano presente a Roma è rappresentato dai mosaici della navata di Santa Maria Maggiore, notevoli per il realismo dei paesaggi, delle architetture e delle figure modellate.
Posto sopra l'altare maggiore di San Paolo fuori le Mura, è caratterizzato da una ricca decorazione figurativa ispirata a motivi architettonici gotici. Antiche colonne in porfido sorreggono il baldacchino, mentre capitelli, figure in rilievo e ornamenti cosmateschi a mosaico completano la decorazione.
Alcune informazioni utili per la tua esperienza
Guida esperta e autorizzata, transfer privato, assistenza completa in loco.
Orario di partenza consigliato: 9.30 / 14.00. Sconsigliato la domenica.