Roma e Vaticano

Tour di Roma Sotterranea

Tour di Roma Sotterranea

Tour a piedi di 3 ore

Vivi un’esperienza davvero unica alla scoperta dei sotterranei della Città Eterna in un indimenticabile viaggio nei
suoi 2000 anni di storia.

La Basilica di San Clemente è una struttura a tre livelli dove sarai circondato da preziosi resti architettonici e pittorici. La nostra esperta guida ti illustrerà la storia e la funzione del Mitreo, del Battistero paleocristiano, della zecca imperiale e uno dei primi esempi di lingua italiana. Passeggiando per i Fori Imperiali, scoprirai gli incredibili edifici costruiti dagli imperatori romani e perfettamente inseriti nell'area urbana.

Dopodiché, entrerai nell'area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua: le strutture di una domus imperiale, il castellum aquae dell'Acquedotto Vergine e le suggestive esposizioni (tra cui il famoso volto di Alessandro helios) sono state scoperte durante la ristrutturazione dell'ex Cinema Trevi. In un viaggio a ritroso nel tempo sarà possibile toccare con mano la stratificazione millenaria di Roma ed osservare le testimonianze archeologiche dei grandi eventi che hanno caratterizzato la storia della città, dalla realizzazione dell’Aqua Virgo all’incendio di Nerone, dal sacco di Alarico all’assedio dei Goti.

Tour gallery

Alcune delle immagini più rappresentative di questo tour

Itinerario

Scopri le principali tappe del tour

Basilica di San Clemente

Basilica di San Clemente

Dedicata a papa Clemente I, questa basilica minore nasce dalla stratificazione di tre strutture appartenenti a epoche diverse. L'attuale basilica, edificata nell'alto medioevo; una basilica del IV secolo, il cui basamento nel II secolo era stato utilizzato come Mitreo; la Domus di un nobile romano e l'attiguo magazzino, entrambi distrutti nel Grande Incendio del 64 d.C.

Arcate dell'Aqua Virgo sotto la Rinascente

Arcate dell'Aqua Virgo sotto la Rinascente

L'Aqua Virgo - il cui nome si pensa derivi dalla purezza e limpidezza dell'acqua - era uno degli undici acquedotti romani che rifornivano la città antica. Fu completato nel 19 a.C. dal genero di Augusto, M.V. Agrippa, e alcune parti di essa sono visitabili, come il tratto di arcate lungo 60 m recentemente ritrovato nei sotterranei della Rinascente.

Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Quest'area archeologica sotterranea è un suggestivo esempio dell'affascinante stratificazione archeologica che si estende sotto il rione Trevi. Infatti, a pochi passi da una delle opere monumentali più famose al mondo, la Fontana di Trevi, è possibile scoprire le strutture di una domus d’epoca imperiale, il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine ed i suggestivi reperti (tra cui il celebre volto di Alessandro helios) venuti alla luce nel corso dei lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi.

Informazioni utili

Alcune informazioni utili per la tua esperienza

Il tour include

Guida esperta e autorizzata, biglietto di ingresso, assistenza completa in loco, auricolari sterilizzati (a partire da 5 persone).

Disponibilità

Orario di partenza consigliato: 9.30 / 15.00. Non disponibile il lunedì e la domenica mattina.